Mi chiamo Andrea Preto, nasco a Valdagno nel 1951 in Contrà Novella, dove sorge il torrente Val Grossa, fonte di tanti bei ricordi.
Primo di undici fratelli, fin da giovane scoprivo di avere una grande passione per i cani ed, in particolare, per quelli da caccia.
Con la “complicità” di un amico, purtroppo scomparso prematuramente, nel 1969 mi dedicai all’addestramento di un Setter di nome Argo che divenne un buon beccacciaio.
In seguito mi innamorai di una ragazza che poi diventò mia moglie, la quale, come primo regalo mi donò un Pointer (Ringo dei Cerchiari). Da quel momento, furono molti i cani che addestrai (setter inglesi, pointer, gordon, setter irlandesi, bracchi italiani, spinoni, drathaar, korthaal, kurzaar) fino ad arrivare al 1977 quando arrivò il mio primo Epagneul Breton, Major Ghiblo. Fu allora che capì che il più grande amico del cacciatore è il più piccolo cane da ferma.
Dopo tanti anni di esperienze vissute con questi “compagni”, molti dei quali resi campioni, decisi di richiedere l’affisso “di Val Grossa” che mi venne riconosciuto nell’aprile del 2000.
L’allevamento “di Val Grossa” nasce a Montebello Vic.no il 12/04/2000 e prende il nome dal torrente Val Grossa che sorge vicino al luogo di nascita di Preto Andrea, titolare dell’allevamento, grande amatore della razza Epagneul Breton fin dal 1977, quando in casa Preto arrivò il primo soggetto, Major Ghiblo, di ottima tipicità e di ottime doti venatorie (progenie di Ch. Ass. Potrò de Keranlouan e di Ch. Lav. Taras Boulba de la Buiette).
Segue poi Major Sila (vincitrice tra l’altro della classica giovani che si svolgeva all’aeroporto di Vicenza), quindi fu la volta di Major Sissi (figlia del Ch. Lav. Marò du Mas de la Combe e nipote di Ch. Ass. Joky de Saint Tugen), vincitrice della classica giovani, passata poi all’amico Zulato Antonio che la affidava al Sig. Cirillo Pietro.
Arrivò poi Raff (figlio di Ch. Lav. Stoique de la Crijade e di Major Susi, sorella di Major Sissi), 3° alla classica giovani ceduto al Sig. Bellotti Mario che lo condusse al Campionato Italiano ed Internazionale di Bellezza.
In seguito ci fu Dans (figlio di Raff e di Uzette): soggetto promettente che, purtroppo, mi venne rubato quando aveva 2 anni ed era già in possesso di numerosi C.A.C. ottenuti in Esposizione.
Arriviamo quindi a Emur, Ch. It. E Int. B. e Rip. (fratello di Ch. Lav. Emiro, figli di Ch. Lav. Eur. Totò de Vivrais e di L’amie) che fu il primo Epagneul Breton ad arrivare al titolo di Campione in casa Preto.
Seguono quindi Ch. B. Mancalacqua Mara che, accoppiata con Emur, darà la Ch. B. Micole e il Ch. B. Loustik (figlio di Emur e di Giada).
Nel 1996, da Loustik e da Mancalacqua Mara, nasce Naska (Ch. B. It. Int. E Ch. Eur. nel 1998 a Genova, C.A.C. alla Mondiale di Milano nel 2000). Nello stesso anno nasce la Ch. B. Nevez (figlia di Ch. Lav. It. e Int. Slavo Ciarly du Boisson de Choisel, di Icon).
Nel 1997 arrivano i primi soggetti francesi in casa Preto, Mike de Saint Lubin e Leda de Sous les Viviers. Mike (figlio di Ch. Ass. Indy de Saint Lubin e della Ch. B. Fr. e Int. Gina de Saint Lubin) diventerà Ch. B. e Rip. ottenendo la riserva CACIB all’Esposizione Europea di Genova a soli 2 anni e Leda de Sous les Viviers (nata da Ch. Lav. Fench de Sous les Viviers e da Havane de Janville de la Quenouillere).
Negli anni che seguono, altre importazioni non daranno buoni risultati (vedi Nox de Bords de L’Isle, Orna de Bords de L’Isle, Pax de Bords de L’Isle, Opium de Hume de la Baronere, Punch de Saint Lubin), ma dall’accoppiamento tra Mike de Saint Lubin e Naska nascerà Pino della Valletta che diventerà Campione di Bellezza.
Nel 1999 arriva Pyrol de Sous les Viviers che diverrà Ch. B. Int. e Rip., semifinalista nel 2001 al premio “Collare d’Oro” e CACIB alla Mondiale di Dortmund (Germania) nel 2003.
Dall’unione tra questo meraviglioso esemplare e Betty (figlia del Ch. It. Lav. Int. Ebert de Keranlouan e di Bovary), nel 2001 nasce Clery, giovane promessa ENCI e vincitrice di numerosi CAC e CACIB, più volte “eletta” migliore di razza, “espatriata” a Cipro all’età di 2 anni per mano del Sig. Paraschevaides.
Nel 2000, dall’accoppiamento tra Mike de Saint Lubin e Nevez nasceranno Rusko di Val Grossa , “super” cacciatore vincitore di un CAC in Esposizione che a 2 anni muore investito da un’auto e Remì di Val Grossa, ceduta all’amico Melotti Dario che la affida al Sig. Rodolfo Pellegrinotti il quale ne ottiene un CAC CACIT e due ECCELLENTI alle prove a Zara nel febbraio 2003. Nello stesso anno, dall’unione tra Mike de Saint Lubin e Ivette (figlia di Bleck e Timmy) nasce Regine di Val Grossa, eccellente cacciatrice e tipica esponente della razza.
Nel 2001 nascono Siska (pluri CAC in Esposizione e Migliore di razza) e Samba (eccellente cacciatrice e tipico esemplare dell’Epagneul Breton), entrambe figlie di Pyrol de Sous les Viviers e Naska;
Nel 2002, dall’accoppiamento tra il Ch. Lav. Malo de Keranlouan (figlio di Ebert de Keranlouan e di Caille de Kerveillant) e Tequila del Martignone (nata dal Ch. B. Int. B. Urak e dalla Ch. B. Beba) nasce Tujen di Val Grossa che a 18 mesi raggiunge il titolo di Ch. B.
Nel febbraio del 2003 arriva Rose di Val Grossa (eccellente cacciatrice tipicissima), approdata con la madre alla Corte dei Fallinis.
Nel corso del 2003, inoltre, arrivano in casa Val Grossa Une e Ulisse de Sain Lubin (figli del Ch. Ass. Nixo de Saint Lubin e della Ch. B. Obene de Saint Lubin), Uliga de la Montagne des Hardrets (nata dal Ch. Mond. Int. Lux. B. Odin de la Montagne des Hardrets e da Syrcee de Rocancourt) e Udine des Sources Claires (nata da Ch. Ass. Lurky des Sources Claires e da Mady des Sources Claires).